CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Montepaone, multato il responsabile della creazione di una discarica abusiva

La Polizia Locale di Montepaone prosegue incessante la sua attività di contrasto all’abbandono indiscriminato di rifiuti. Nei giorni scorsi è stato elevato un verbale di accertamento e contravvenzione nei confronti di un cittadino, individuato quale responsabile della creazione di una vera e propria micro discarica lungo una via pubblica. Negli ultimi anni il fenomeno si è notevolmente ridotto, purtroppo resistono ancora sacche di inciviltà ove i valori del rispetto degli altri e dell’ambiente faticano ad affermarsi. Il territorio del Comune di Montepaone, notevolmente esteso e attraversato ogni giorno anche da cittadini di altri comuni, non agevola il lavoro delle forze preposte al controllo. L’amministrazione comunale partecipa annualmente ai bandi pubblicati dal Ministero dell’Interno per il finanziamento di impianti di videosorveglianza, anche proponendo la compartecipazione economica per l’opera. Paradossalmente un elemento virtuoso della nostra comunità è stato fino ad oggi di ostacolo all’ottenimento del finanziamento, ovvero il basso tasso di criminalità.

Per migliorare i risultati nell’ambito del contrasto all’abbandono dei rifiuti è fondamentale la collaborazione della popolazione che è invitata a contattare la Polizia locale per segnalare eventuali comportamenti scorretti.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...