CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Attesa per la prima nazionale al Politeama di Catanzaro di “Eros e Pathos”

Una rivisitazione della mitologia e delle leggende antiche legate al tema dell’amore è il tema di “Eros e Pathos” il nuovo spettacolo della compagnia Balletto del Sud realizzato in coproduzione con Festival d’autunno che debutterà in prima nazionale il prossimo 20 ottobre sul palcoscenico del teatro Politeama, atteso appuntamento della ventesima edizione della rassegna ideata e diretta da Antonietta Santacroce.

Protagonista Ana Sofia Scheller, stella internazionale della danza, già principal dancer del New York City Ballet e del San Francisco Ballet. L’étoile argentina andrà a contribuire alla magia scenica di una compagnia, Balletto del Sud che il celebre critico Vittoria Ottolenghi ha definito «…grintosa, realmente stabile e decisamente superiore alla media delle altre compagnie del nostro Paese», e che negli anni ha potuto contare sulla partecipazione, ai suoi spettacoli, di artisti come Carla Fracci, Luciana Savignano, Lindsay Kemp, Alessandro Molin, Xiomara Reyes, Letizia Giuliani. 

In scena i personaggi dell’Olimpo, gli eroi, gli incantesimi e le metamorfosi che daranno vita ai quadri danzati e alle interpretazioni teatrali che compongono lo spettacolo che al repertorio classico, con i balletti ricostruiti nei costumi e nello stile, affianca le coreografie a tema ideate da Fredy Franzutti, direttore artistico nonché coreografo di Balletto del Sud, che ha fatto della rivisitazione moderna dei classici un punto di forza della sua produzione.

Eros e Pathos è uno spettacolo multidisciplinare, un alternarsi di quadri emozionali ed evocativi e brani di brillante virtuosismo, che fondono danza, musica e anche teatro. Sul palco infatti, insieme ai ballerini ci sarà anche l’attore Andrea Sirianni, catanzarese di nascita che dopo diverse esperienze nazionali e internazionali si esibirà per la prima volta nel teatro Politeama della sua città.

Balletto del Sud torna al Festival d’autunno dopo il successo dello scorso anno, quando sempre al Politeama, aveva portato “La Traviata”, un grandioso balletto dedicato a Maria Callas – ha avuto modo di affermare il direttore Antonietta Santacroce. Oggi torna a Catanzaro con uno spettacolo davvero coinvolgente rivolto a tutti: a chi ama la danza grazie alla presenza, tra gli altri, di una stella internazionale come Ana Sophia Scheller; agli appassionati di teatro per con gli interventi di pura recitazione di Andrea Sirianni; a chi ama la grande musica che ascolterà un repertorio che va da Beethoven a Tchaikovksij, Minkus, Delibes, Saint-Saën, per finire con Puccini e Respighi; ma infine anche agli appassionati di storia e letteratura, che potranno godere di uno spettacolo che affonda a piene mani nei classici senza tempo e nel mito appunto, fatto di dei, semidei e uomini“.

Il XX Festival d’autunno è realizzato dall’associazione Donne in arte con il supporto di Mic, Por Calabria Fesr Fse, Calabria Straordinaria, in collaborazione con Fondazione Carical e i Comuni di Catanzaro, Montauro, Soverato, Tropea e Santa Caterina. 

Latest

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la...

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Don't miss

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la...

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la collaborazione di altri Reparti del Corpo delle province di Torino, Vercelli, Genova, Rovigo, Bologna, Macerata,...