CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“1989, l’inizio di un’era: l’ingresso delle donne nel Rotary”

Il 1989 ha segnato una svolta epocale per il Rotary International: è l’anno dell’ammissione delle donne nei club di tutto il mondo. Per quasi 84 anni, infatti, il Rotary era un’organizzazione riservata agli uomini lo statuto del Rotary International definiva esplicitamente che solo i “maschi adulti” potevano essere soci. Diverse donne, nel corso degli anni, avevano tentato di entrare a far parte del Rotary, ma senza successo.

La svolta arriva nel 1987 quando la Corte Suprema degli Stati Uniti ha emanato una sentenza che dichiara illegale l’esclusione delle donne dal Rotary Club di Duarte, California. Ma solo due anni dopo, nel 1989, il Consiglio di Legislazione del Rotary International, riunitosi a Parigi, ha votato a favore dell’ammissione delle donne: risale al 4 maggio 1989 la modifica allo statuto entra in vigore, aprendo le porte del Rotary alle donne di tutto il mondo.

L’ammissione delle donne nel Rotary è stata un passo fondamentale verso un’organizzazione più inclusiva e rappresentativa del mondo in cui viviamo: le donne hanno contribuito con le loro competenze, esperienze e leadership in tutti gli ambiti dell’organizzazione. Un argomento, questo, che sarà approfondito nel corso del convegno sul tema “1989, inizio di un’era: l’ingresso delle donne del Rotary” che si terrà martedì 20 febbraio 2024 alle 18 nella Sala Conferenze dell’Hotel Guglielmo, a Catanzaro.

Il convegno sarà aperto dai saluti del Presidente Rotary Club di Catanzaro, Carlo Maletta; introduce e modera il Past President Rotary Club di Catanzaro, segretario distrettuale 2023/2024, Giovanni Petracca. A relazionare sul tema, Franca Previti De Pace, Past President Club di Catanzaro.

La sua presenza non è certo casuale: Franca Previti De Pace nel 1990 è stata la prima donna a entrare nel Rotary Club, subito dopo l’approvazione del provvedimento che permetteva alle donne di essere parte di tale organizzazione.

Dal 1990 in poi, Franca Previti De Pace ha ricoperto diversi ruoli di rilievo all’interno del Rotary Club, tra cui quello di prefetto, responsabile delle relazioni interne e con gli altri club. È stata anche presidente del Rotary Club Catanzaro nell’anno rotariano 2001-2002, diventando la prima donna a ricoprire tale ruolo nel distretto Rotary e una delle prime in assoluto. La sua figura è quindi di fondamentale importanza nel contesto rotariano, soprattutto per le iniziative promosse durante la sua presidenza, ma anche oltre.

Al termine del dibattito le conclusioni sono affidate a Francesca Catuogno, Assistente del Governatore.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...