CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Lamezia, ospedale più accogliente e confortevole

Dalla giornata di ieri, nel Presidio Ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme, è in corso la consegna e l’installazione di 76 nuove sedute, richieste nei mesi scorsi dalla Direzione Sanitaria di Presidio. Le nuove sedute, panche di tre posti, che saranno dislocate nell’Hub ambulatoriale e nel Pronto Soccorso, sono finalizzate al benessere del paziente: il comfort ospedaliero è infatti fondamentale per il processo di umanizzazione, con attenzione alle fasce più deboli della popolazione.

Obiettivo dell’Asp è quello di realizzare un ospedale più accogliente: dagli spazi, alle sale d’attesa per visite e esami, passando per il miglioramento organizzativo dei servizi sanitari. Anche tutta l’area esterna sarà oggetto di riorganizzazione. Queste le azioni adottate dalla Direzione Sanitaria di Presidio e dalla Direzione Amministrativa di Presidio dell’Ospedale “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme, iniziate dal mese di luglio 2023.

A breve altri progetti saranno messi in campo con l’obiettivo di rendere più confortevole la permanenza in un luogo che, ovviamente, viene visto dal paziente con preoccupazione e ansia. La creazione di ambienti confortevoli, a misura d’uomo, sarà dunque la prossima sfida dell’ospedale di Lamezia Terme, che presto sarà declinata con l’architettura, gli arredi, le finiture, i colori, la segnaletica, la luminosità degli ambienti e la nuova collocazione di alcuni reparti. Su questi importanti miglioramenti punteranno i progetti dell’ASP di Catanzaro al fine di garantire ai pazienti e ai visitatori privacy, accoglienza, ascolto, orientamento, trasparenza, comunicazione e informazione.

Tutto dovrà guidare l’interrelazione tra uomo, macchina e ambiente, nel nome del forte cambiamento culturale che stanno attraversando i processi di diagnosi e cura e che sposta l’attenzione dalla malattia al benessere complessivo del paziente.”.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...